Parchi
Oltre alle città d’arte e ai borghi storici, esiste una Toscana meno conosciuta ma tutta da scoprire: Sono i parchi naturali con i loro panorami mozzafiato, piante rare e bellissimi animali da osservare indisturbati nel loro habitat
A Pochi kilometri dalla nostra struttura potete raggiungere alcuni dei parchi più belli della regione, posti ideali per chi ama il contatto con la natura e indicati per fare delle passeggiate a cavallo, tour in bicicletta e pic-nic insieme ai bambini.
Parchi val di Cornia
La Val di Cornia è una vasta area della Toscana che coincide con l’ultimo tratto della Costa del Etruschi, compresa interamente nella provincia di Livorno.È una zona ricca di fascino e bellezza ed offre numerosi spunti interessanti anche per le famiglie con bambini.
Il sistema dei Parchi della Val di Cornia include 2 Parchi Archeologici, 4 Parchi Naturali, 2 Musei, 1 Centro di Documentazione, compresi nell’area di cinque Comuni all’estremo sud della provincia di Livorno
I Parchi della Val di Cornia comprendono:
- Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia
- Il Museo Archeologico del territorio di Populonia
- Il Parco Archeominerario di San Silvestro
- Il Parco Costiero della Sterpaia
- Il Parco Costiero di Rimigliano
- Il Parco Naturale di Montioni
- Il Parco Forestale di Poggio Neri
- Villa Lanzi, Centro di documentazione
- Il Museo del Castello e della città di Piombino
- La Rocca di Campiglia
Parco Naturalistico Le Biancane
Il Parco Naturalistico delle Biancane (il nome Biancane deriva dal colore bianco delle rocce) è un’area straordinaria in cui la geotermia ha caratterizzato in modo determinante tutto il paesaggio.
Quella delle Biancane è una zona straordinaria per le sue emissioni di vapori e per il modo in cui l’energia ha modificato l’habitat naturale e i colori tipici della natura delle Colline Metallifere. Proprio per queste caratteristiche geologiche e climatiche si è sviluppata in quest’area una flora atipica che la rende unica. I vapori bianchi che fuoriescono dal terreno, il fango in ebollizione e le macchie biancastre che segnano il suolo regalano a questo paesaggio un aspetto suggestivo ed inconsueto.
Dal 2019 la visita è ancora più emozionante grazie all’apertura del MUBIA: Geo Museo delle Biancane che offre ai visitatori l’opportunità di effettuare un affascinante esplorazione virtuale al centro della terra.
Il Giardino dei Tarocchi
Creato da Niki de Saint Phalle, come un museo all’aperto con ventidue sculture gigantesche multicolori rappresentanti gli arcani maggiori dei tarocchi. Sculture (alte 12-15 metri) realizzate in cemento armato e poliestere e ricoperte a mosaico con vetri, specchi e ceramiche.
Un luogo fuori dagli schemi in cui perdersi nella bellezza del paesaggio e nei colori delle sculture.
Il Giardino dei Tarocchi è attualmente gestito dalla fondazione il Giardino dei Tarocchi, una fondazione privata che attraverso gli introiti fa fronte alle costanti cure di manutenzione di cui questo parco necessita.
Parco della Maremma
Il Parco Naturale Regionale della Maremma e’ un’ampia area protetta costiera della Toscana, si estende da Principina a Mare fino a Talamone e include per intero i Monti dell’Uccellina assieme ad un mosaico di ecosistemi.
Si estende per 25 km con una catena di colline che discendono verso il mare, spiagge sabbiose e alte scogliere, circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli. Tra i profumi intensi di erbe aromatiche, bacche colorate e richiami degli animali, il Parco accoglie il visitatore mostrando il suo lato dolce e allo stesso tempo, selvaggio. Un contrasto di elementi che risveglia e libera il piacere di sentirsi in un paradiso ritrovato.
Le visite al Parco sono possibili seguendo numerosi itinerari che portano alla scoperta delle tante bellezze del Parco Naturale della Maremma.
Ben 16 sono gli itinerari a piedi, 4 in bicicletta, 4 a cavallo, 4 in carrozza, 2 in canoa e 1 in notturna.